Cosa fa
L’ufficio di Polizia Municipale, oltre alla regolazione della viabilità e del traffico, svolge un insieme di attività complesse e variegate, quali le funzioni di polizia stradale, amministrativa, giudiziaria e ausiliarie di pubblica sicurezza, attribuite in base a leggi e regolamenti. Nell’ambito del territorio comunale la Polizia Municipale svolge compiti di tutela dei beni comunali e vigila sul regolare svolgimento della vita, della libertà e della sicurezza dei cittadini. Esercita altresì la vigilanza sulle attività del commercio, disciplinandolo e controllandolo con compiti di prevenzione e repressione degli abusi a danno del consumatore. Verifica che nei mercati e nei pubblici esercizi vengano osservate le norme igienico-sanitarie. Assicura che nel territorio comunale l’attività edilizia si svolga in conformità delle leggi, adoperandosi affinché non vengano commessi abusi in materia di costruzioni.
Regolazione della viabilità e del traffico
Viabilità e controllo strade principali e piazze (isola pedonale via Roma, p.zza Plebiscito, via Garibaldi, zona Municipio).
Pattugliamento con auto per tutto il centro abitato e le periferie.
Vigilanza entrata ed uscita alunni dalle seguenti scuole (Mazzini, S. Filippo Neri, distaccamento via Eva, scuola Media Carano e sede distaccata Losapio).
Polizia Commerciale
Controllo del commercio su aree private, vale a dire negozi, supermercati e pubblici esercizi come bar e ristoranti.
Controllo del commercio su aree pubbliche, cioè il controllo e la disciplina dei mercati, sia quello settimanale che quello giornaliero di via Regina Elena (mercato coperto), nonché di tutti i mercati e fiere che si svolgono in varie occasioni, come feste patronali e religiose.
Tutela del consumatore
La Polizia Municipale svolge controlli sugli esercizi commerciali presenti sul territorio. Tali controlli sono pianificati in base a vari criteri o attivati su segnalazione dei cittadini, per quanto riguarda:
la visibilità dei prezzi sulla merce esposta
la data di scadenza dei prodotti alimentari
l’etichettatura e l’elenco degli ingredienti
i saldi, le vendite promozionali e quelle di liquidazione, per cui deve essere indicato sia il prezzo originario, sia la percentuale di sconto che il prezzo finale.
Polizia Amministrativa
Rilascio delle licenze di polizia amministrativa.
Svolgimento di attività soggette ad autorizzazioni di Pubblica Sicurezza (ad es. sale giochi, agenzie d’affari, taxi).
Polizia edilizia
Polizia giudiziaria (su delega dell’autorità giudiziaria, ma anche di iniziativa della PM).
Accertamenti e notifiche della Magistratura.
Verbali e Ricorsi
Il preavviso di violazione di sosta è redatto nei casi in cui viene rilevata un’infrazione, relativa ad un’auto in sosta in assenza del conducente. Una copia del preavviso viene lasciata sul veicolo ed ha solamente scopo informativo.
Il pagamento può essere effettuato entro 5 giorni, mediante versamento all’ufficio postale, utilizzando l’allegato bollettino di conto corrente postale n. 13525704.
Il verbale di contestazione è l’atto giuridico che scaturisce dalla violazione di una norma di legge. Esso viene redatto quando, al momento dell’infrazione è presente il trasgressore, che ha diritto che vengano riportate sue brevi dichiarazioni. Egli deve esibire i documenti e firmare il verbale. L’eventuale rifiuto non invalida il verbale, che gli deve essere consegnato; l’eventuale rifiuto di accertarlo equivale all’avvenuta consegna.
Il verbale di contestazione può anche essere redatto quando l’infrazione viene commessa da un veicolo in movimento e non vi sia stata la possibilità di contestare immediatamente la violazione al trasgressore. In questo caso, quindi, l’utente non ne verrà a conoscenza finchè non gli verrà notificato il relativo verbale nel termine di 90 gg. dall’avvenuta infrazione. Esso può essere pagato entro 60 giorni, che decorrono dalla data di notificazione, effettuata generalmente a mezzo raccomandata postale.
Il pagamento deve essere effettuato rispettando rigorosamente i termini, poiché il superamento anche di un solo giorno determina il raddoppio della sanzione prevista. Nel caso in cui il trasgressore paghi lo stesso importo, cioè non raddoppiato, oltre il termine previsto, anche per un solo giorno, l’ufficio lo invita per iscritto ad integrare il pagamento, pena l’iscrizione a ruolo.
Il ricorso: il cittadino multato può proporre ricorso al prefetto entro 60 gg. dalla contestazione (se immediata) o dalla notificazione del verbale. Non si può proporre ricorso contro il preavviso di violazione di sosta,lasciato sul parabrezza del veicolo, ma occorre attendere la notificazione del verbale.
Il ricorso va presentato in carta semplice e in duplice copia all’ufficio di Polizia Municipale, che lo trasmette alla Prefettura entro 30 gg. Il Prefetto può accogliere il ricorso, quindi annullare il verbale, o rigettarlo, ma in tal caso la sanzione viene automaticamente raddoppiata.
Si può ricorrere direttamente anche al Giudice di pace, entro 60 gg., in alternativa al ricorso alla Prefettura o contro la decisione del Prefetto.
Servizio di Polizia Stradale ed Infortunistica Stradale.
Incidenti stradali: la Polizia Municipale ha competenza su tutto il territorio comunale, per cui interviene anche quando si verifica un incidente stradale. Il personale intervenuto provvede al rilevamento tecnico, assistendo le parti nella rimozione e deposito dei veicoli, a seconda delle necessità e della gravità del sinistro. Dopo i rilievi dovuti, le parti coinvolte, i loro legali e le compagnie assicurative possono rivolgersi all’ufficio di Polizia Municipale per chiedere informazioni sul rilievo del sinistro ed ottenere anche copia degli atti, previa richiesta per iscritto e pagamento dei soli diritti di copia. Nel caso in cui l’incidente abbia causato dei feriti, le informazioni ed il rilascio delle copie possono essere fornite solo molto parzialmente, in quanto una possibile querela per lesioni determina la competenza dell’Autorità Giudiziaria a dare il nulla osta al rilascio delle copie.
Cambi di Residenza
La Polizia Municipale effettua l’accertamento del cambio di residenza del cittadino, sia all’interno dello stesso Comune che da un Comune all’altro.
Pertanto il cittadino ha l’obbligo di tenere sempre aggiornate la carta di circolazione dei propri veicoli e la propria patente, nei termini di 60 gg. Tali operazioni si compiono congiuntamente alle variazioni di residenza presso l’anagrafe del proprio Comune, che rilascia delle ricevute da conservare nei documenti, in attesa che vengano trasmesse al domicilio dell’interessato dei tagliandi adesivi da apporre sui documenti.
Servizio amministrativo di disbrigo delle pratiche di ufficio.