Tessera Elettorale

Servizio attivo

Tessera Elettorale


A chi è rivolto

Che cos’è

Con la Legge n. 120/99 è stata istituita la tessera elettorale in sostituzione del vecchio certificato elettorale. La tessera elettorale è il documento che permette, unitamente ad un valido documento di identità, di esercitare il diritto di voto attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune.

Essa contiene, oltre ai dati anagrafici dell’elettore, l’indicazione del collegio elettorale, della sezione elettorale di appartenenza e la sede di votazione ove recarsi per esercitare il diritto di voto. La tessera elettorale reca all’interno diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del presidente del seggio all’atto della votazione.

 

E’ un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il proprio diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum.

Come si ottiene

La tessera elettorale viene consegnata direttamente al domicilio dell’elettore a cura dei Messi Notificatori del Comune oppure può essere ritirata dall’interessato presentandosi all’Ufficio elettorale del Comune munito di valido documento di identità.

E’ possibile ritirare la tessera elettorale anche per i propri familiari presentandosi muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati e della delega al ritiro.

 

Si ricorda che la tessera è valida fino all’esaurimento dei diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente di seggio elettorale.

Variazioni dati su tessera elettorale

In caso di variazione dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera elettorale gli aggiornamenti vengono effettuati direttamente dall’Ufficio elettorale che provvederà a trasmettere per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni.

Il titolare provvederà ad incollare il tagliando all’interno della tessera nell’apposito spazio. In caso di trasferimento di residenza in altro Comune verrà consegnata all’elettore una nuova tessera elettorale da parte del Comune di nuova iscrizione anagrafica e ritirata quella già in suo possesso.
 

 Smarrimento tessera elettorale o spazi esauriti

In caso di smarrimento, deterioramento o furto della tessera o nel caso fossero esauriti gli spazi displonibili, l’elettore dovrà richiederne un duplicato presso l’Ufficio elettorale.

Tempi

Il rilascio del duplicato è immediato.

In occasione di elezioni, si raccomanda di non attendere gli ultimi giorni per richiedere il duplicato della tessera, al fine di evitare inutili code e attese agli sportelli.

Chi può presentare

Tutta la comunità residente nel comune di Gioia del Colle che abbia  compiuto 18 anni.

Perdita diritto al voto

Qualora il titolare perda il diritto di voto la tessera elettorale verrà ritirata direttamente al domicilio da un messo notificatore in occasione della notifica dell’avvenuta cancellazione dalle liste elettorali.

Descrizione

Tessera Elettorale

Che cos’è

Con la Legge n. 120/99 è stata istituita la tessera elettorale in sostituzione del vecchio certificato elettorale. La tessera elettorale è il documento che permette, unitamente ad un valido documento di identità, di esercitare il diritto di voto attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune.

Essa contiene, oltre ai dati anagrafici dell’elettore, l’indicazione del collegio elettorale, della sezione elettorale di appartenenza e la sede di votazione ove recarsi per esercitare il diritto di voto. La tessera elettorale reca all’interno diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del presidente del seggio all’atto della votazione.

 

E’ un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il proprio diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum.

Come si ottiene

La tessera elettorale viene consegnata direttamente al domicilio dell’elettore a cura dei Messi Notificatori del Comune oppure può essere ritirata dall’interessato presentandosi all’Ufficio elettorale del Comune munito di valido documento di identità.

E’ possibile ritirare la tessera elettorale anche per i propri familiari presentandosi muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati e della delega al ritiro.

 

Si ricorda che la tessera è valida fino all’esaurimento dei diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente di seggio elettorale.

Variazioni dati su tessera elettorale

In caso di variazione dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera elettorale gli aggiornamenti vengono effettuati direttamente dall’Ufficio elettorale che provvederà a trasmettere per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni.

Il titolare provvederà ad incollare il tagliando all’interno della tessera nell’apposito spazio. In caso di trasferimento di residenza in altro Comune verrà consegnata all’elettore una nuova tessera elettorale da parte del Comune di nuova iscrizione anagrafica e ritirata quella già in suo possesso.
 

 Smarrimento tessera elettorale o spazi esauriti

In caso di smarrimento, deterioramento o furto della tessera o nel caso fossero esauriti gli spazi displonibili, l’elettore dovrà richiederne un duplicato presso l’Ufficio elettorale.

Tempi

Il rilascio del duplicato è immediato.

In occasione di elezioni, si raccomanda di non attendere gli ultimi giorni per richiedere il duplicato della tessera, al fine di evitare inutili code e attese agli sportelli.

Perdita diritto al voto

Qualora il titolare perda il diritto di voto la tessera elettorale verrà ritirata direttamente al domicilio da un messo notificatore in occasione della notifica dell’avvenuta cancellazione dalle liste elettorali.

Come fare

 

Come si ottiene

La tessera elettorale viene consegnata direttamente al domicilio dell’elettore a cura dei Messi Notificatori del Comune oppure può essere ritirata dall’interessato presentandosi all’Ufficio elettorale del Comune munito di valido documento di identità.

E’ possibile ritirare la tessera elettorale anche per i propri familiari presentandosi muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati e della delega al ritiro.

Si ricorda che la tessera è valida fino all’esaurimento dei diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente di seggio elettorale.

Cosa serve

DOCUMENTO DI IDENTITA, TESSERA ELETTORALE.

Cosa si ottiene

Voto a Domicilio

Le persone in dipendenza vitale da apparecchi elettromedicali e le persone con infermità tali da rendere impossibile I’allontanamento dalla propria abitazione, possono presentare richiesta per effettuare il voto a domicilio, a norma della legge n. 46 del 7 maggio 2009.

La richiesta per il voto a domicilio, da presentarsi all’ufficio elettorale comunale, va redatta in carta libera, deve contenere nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo completo dell’abitazione e numero di telefono dell’elettore.

Alla dichiarazione deve essere allegata una copia della tessera elettorate e un certificato medico rilasciato da un medico legale dell’Azienda Sanitaria Locale di residenza, dal quale risulti l’infermità fisica (con prognosi di almeno 60 giorni dalla data di rilascio del certificato).

Il personale assegnato all’ufficio Elettorale comunicherà in tempo utile l’ora in cui i componenti della sezione elettorale di appartenenza si recheranno al domicilio dell’interessato per la raccolta del voto.

Voto Assistito

Secondo la normativa vigente, gli elettori fisicamente impediti, possono esprimere il voto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore liberamente scelto, purché l’uno o l’altro sia iscritto nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica.

Sono da considerarsi elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità.

L’impedimento deve essere dimostrato mediante documentazione sanitaria, rilasciata gratuitamente dalla ASL che certifica esplicitamente l’impossibilità di esercitare autonomamente il diritto di voto.

Per evitare di produrre certificati medici per ogni elezione, è possibile richiedere all’ufficio Elettorale di apporre sulla propria tessera elettorale, l’annotazione permanente del diritto di voto assistito (timbro ADV).

L’elettore avente diritto, iscritto nelle liste elettorali del Comune, può richiedere all’ufficio Elettorale l’annotazione permanente del diritto al voto assistito, presentando la seguente documentazione:

a)  la richiesta voto assistito permanente debitamente compilata;

b)  la documentazione sanitaria rilasciata gratuitamente dall’azienda ASL (dovrà attestare esplicitamente che l’elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto al voto);

c)  un documento d’identità;

d)  la tessera elettorale per l’apposizione del timbro.

Nota

Gli elettori non vedenti possono esibire al posto del certificato medico di cui sopra, il libretto nominativo di pensione rilasciato dall’Inps (in precedenza dal ministero dell’interno) nel quale sia indicata la categoria “ciechi civili” ed uno dei codici attestanti la cecità assoluta, quali 06, 07, 10, 11, 15, 18, 19.

Informazioni per l’accompagnatore

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sulla tessera elettorale dell’accompagnatore, all’interno di uno degli spazi per la certificazione del voto, è fatta apposita annotazione del Presidente del Seggio nel quale l’elettore di fiducia ha assolto a tale compito scrivendo testualmente: “Accompagnatore” (data, sigla del Presidente), senza apporre il bollo della sezione.

Il Presidente, prima di consegnare la scheda, deve richiedere la tessera elettorale anche all’accompagnatore dell’elettore impedito per assicurarsi che egli sia elettore e che non abbia già svolto la funzione di accompagnatore; deve inoltre accertarsi, che l’elettore accompagnato abbia liberamente scelto il suo accompagnatore e ne conosca nome e cognome

 

Tempi e scadenze

SEMPRE ATTIVO

Procedure collegate all'esito

Servizi Demografici

Gestione e raccolta dei Dati Anagrafici della popolazione residente (APR), gestione e raccolta dei dati dei cittadini italiani che hanno fissato all’estero la loro residenza (AIRE), Certificazioni Anagrafiche, Autenticazioni, Autocertificazioni, Carte d’Identità Elettroniche, Registrazione Anagrafica delle Convivenze di Fatto, Dichiarazioni sostitutive di Atti di Notorietà, Immigrazioni, Emigrazioni, Cambi di Residenza, Leva, Adempimenti statistici a carattere locale e nazionale, comprese le cadenzate operazioni censuarie.

Per la prenotazione delle Carte d’Identità, il comune di Gioia del Colle non aderisce al sistema istituito dal Ministero dell’Interno.
Le relative prenotazioni possono essere effettuate tramite eAgenda al seguente indirizzo:

Servizi Elettorali ed Affari Cimiteriali

La gestione del corpo elettorale, nonché il corretto adempimento delle operazioni connesse alle consultazioni elettorali; la gestione dei Servizi Cimiteriali.

Contatti

PEC: elettorale.gioiadelcolle@pec.rupar.puglia.it

Telefono:  080 3494297   –  080 3494377  —  080 3494298

Fax: 080 3494277

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune di Gioia del Colle

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Piazza Margherita di Savoia, 10 - 70023 Gioia del Colle (Bari)

Email: vangelillo@comune.gioiadelcolle.ba.it

Telefono: 0803494305

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 28 Novembre, 2024 2:50 pm