Domani, giovedì 6 marzo, a partire dalle ore 17:30, nel chiostro di Palazzo San Domenico si terrà il convegno dal titolo “Strategie di biocontrollo in viticoltura: focus su Jacobiasca lybica e altri fitofagi emergenti”.
L’evento, promosso da Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e patrocinato dal Comune di Gioia del Colle, rappresenterà un’occasione di confronto e approfondimento sulle tematiche relative ai cambiamenti climatici, al biocontrollo in viticoltura e alla produzione di cibo sostenibile.
PROGRAMMA
Ore 17:30 – Saluti a cura di:
Giovanni Mastrangelo, sindaco del Comune di Gioia del Colle;
Francesca Pugliese, assessora all’Agricoltura del Comune di Gioia del Colle;
Pasquale Petrera, vicepresidente Consorzio di Tutela Vini DOP Gioia del Colle;
Oronzo A. Milillo, presidente della Federazione regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Puglia;
Gianluca Chieppa, presidente Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura;
Ettore Zucaro, presidente Collegio Territoriale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Puglia.
A seguire – Relazioni:
- “Cambiamenti climatici e strategie di mitigazione in viticoltura” a cura di Gianvito Masi (CREA Centro ricerca Viticoltura ed Enologia di Turi);
- “I fitofagi della vite con focus su Jacobiasca lybica” a cura di Antonio Guario (Fitopatologo AGROLAB-Tech);
- “Strategie Koppert di biocontrollo” a cura di Valentina Manzoni e Berardino Marchitelli (Koppert);
- “Risultati sul biocontrollo della cicalina africana (Jacobiasca lybica)” a cura di Luigi Tarricone (CREA Centro ricerca Viticoltura ed Enologia di Turi);
- “L’importanza del cibo sostenibile” a cura di Palma Zampetta (Fiduciaria Condotta Slow Food Gioia del Colle Terra del Primitivo);
A seguire - Dibattito, interventi e prospettive future.
Modera il dibattito: Francesco Mazzone (CREA Centro ricerca Viticoltura ed Enologia di Turi).
La cittadinanza è invitata a partecipare