Biblioteca Comunale Don Vincenzo Angelilli

Cenni Storici Biblioteca Comunale

Patrimonio Librario

Mostre Fotografiche e Documentarie

ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografiche


La biblioteca comunale dal 2 gennaio 2017 è chiusa al pubblico perché sita in un immobile comunale privo di certificazioni necessarie per garantire la sicurezza degli utenti e del personale impiegato.

In attesa della nuova sede (ex Scuola Losapio), che sarà realizzata grazie al finanziamento assegnato in seguito alla partecipazione all’Avviso Pubblico Regionale “Community Library”, attualmente la Biblioteca comunale offre un servizio ridotto presso il piano Terra del Palazzo Comunale.

Il nostro patrimonio librario si aggira intorno ai 33.100 tomi.

La Biblioteca presta gratuitamente parte del patrimonio librario posseduto a tutti gli utenti maggiorenni e minorenni, questi ultimi devono essere accompagnati da un adulto soltanto la prima volta che fanno richiesta di prestito. Si possono richiedere massimo due libri per volta e la durata del prestito non può superare i 30 giorni.

La Biblioteca fornisce informazioni bibliografiche sui testi posseduti, oltre a quelli consultabili sull’ICCU. Possono essere fornite per telefono anche informazioni di carattere generale (orario, servizi, modalità di ammissione).

Sono stati digitalizzati 2.000 libri nel catalogo ICCU, grazie all’adesione della Biblioteca Don Vincenzo Angelilli al Polo SBN Terra di Bari.


Orario di Apertura al Pubblico

Lunedì 9.30 – 12.00
Martedì 9.30 – 12.00 e 16.00 – 18.30
Mercoledì 9.30 – 12.00
Giovedì 9.30 – 12.00
Venerdì 9.30 – 12.00

Contatti

Biblioteca Comunale “Don Vincenzo Angelilli”
Palazzo Comunale (Piano Terra)
70023 Gioia del Colle (Ba)

Direttrice Dott.ssa Anna Addabbo
Telefono: 080 3494370 / 372 / 373

PEC: biblioteca.gioiadelcolle@pec.rupar.puglia.it
e-mail: biblioteca@comune.gioiadelcolle.ba.it
Sito: www.comune.gioiadelcolle.ba.it


Servizi

Fra i servizi offerti segnaliamo:

1. servizio gratuito di prestito di quasi tutti i testi posseduti. Sono esclusi dal prestito: i libri antichi e di storia locale, le opere di consultazione, le riviste e i giornali;

2. consultazione dell’intero patrimonio librario e di alcuni quotidiani, mensili, settimanali (locali e non) a cui siamo abbonati;

3. servizio di consultazione della documentazione appartenente all’archivio storico e delle II.PP.AA.BB. ai laureandi e agli studiosi gioiesi e non gioiesi.

I documenti dell’Archivio storico di Gioia del Colle, sono consultabili su prenotazione che deve essere inoltrata almeno un giorno prima. Al fine di agevolare i non residenti, è consentito prenotare i documenti via email con almeno due giorni di anticipo. La richiesta dovrà essere perfezionata, con la compilazione di un apposito modulo scaricabile nella sezione modulistica;

4. ricerche bibliografiche e catalografiche;

5. prestito interbibliotecario per studiosi e laureandi;

6. prestito e consultazione CD-ROM e VHS;

Inoltre la biblioteca ha curato diverse mostre fotografiche e documentarie su aspetti della cultura e della storia gioiese (sulla banda, sul territorio, sulla prima industrializzazione ecc.).

La biblioteca Comunale ha aderito al progetto Polo SBN Terra di Bari e questo ci consentirà in un prossimo futuro un ulteriore inserimento dei nostri libri all’interno dell’ICCU.

La nuova sede della Biblioteca sarà a disposizione dell’utente di ogni età, e continueremo a collaborare con scuole e associazioni per eventi e laboratori finalizzati ad adulti e bambini.

Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che ci gratificano per il nostro lavoro e la nostra professionalità.