
In arrivo trecentomila euro, questa volta dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma Operativo Regionale 2014-2020 che, tra le molteplici azioni da perseguire, ha previsto l’attuazione di interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e suburbane.
Attraverso il finanziamento ottenuto, il Comune di Gioia del Colle realizzerà una velostazione nell’area del parcheggio di scambio di via Lagomagno, adiacente alla stazione ferroviaria.
Sorgerà, quindi, un terminal all’avanguardia, che si rivelerà fondamentale per la viabilità ciclabile. Un vero punto di approdo per tutti i viaggiatori in bicicletta che potranno così collocare il proprio mezzo in un luogo sicuro ed avvalersi di mezzi di trasporto pubblici come l’autobus ed il treno.
L’intervento, che si inserisce all’interno di una serie di azioni intraprese dall’Amministrazione Mastrangelo per la promozione della “mobilità dolce” sul territorio gioiese, prevede l’installazione di colonnine per la ricarica di bici elettriche, monopattini e carrozzine per persone con disabilità, l’avvio del servizio di bike sharing, la realizzazione di una ciclofficina per operazioni di manutenzione e riparazioni dei suddetti mezzi, di un’area videosorvegliata per il deposito degli stessi e, infine, la creazione di un punto ristoro dotato di servizi igienici.
Oltre a consentire l’intermodalità bici-treno e bici-autobus, la velostazione darà un forte impulso alla riduzione della congestione stradale e al miglioramento della qualità dell’aria. E, non da ultimo, in futuro potrà rappresentare un punto di snodo importante per ciclovie a livello locale e interregionale, considerata soprattutto la posizione strategica che potrà assumere nella rete ciclabile dell’AQP e in quella che collega Bari a Matera.