Trofeo Vespistico delle Puglie, al via la seconda edizione

Uno “sciame” di Vespe anni ‘50 e ‘60 è pronto ad invadere le strade pugliesi.

Dopo oltre sessant’anni dalla prima edizione, torna in grande stile il Trofeo Vespistico delle Puglie, manifestazione di grande interesse storico, culturale e turistico riproposta dal Vespa Club di Gioia del Colle con il patrocinio del Ministero del Turismo, dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia, della Città Metropolitana di Bari, delle Province di Lecce e Taranto, del comune di Gioia del Colle, di Puglia Promozione e della Pro Loco “Antonio Donvito” di Gioia del Colle.

L’evento vintage, che coinvolgerà appassionati di Vespa provenienti da tutta Europa, avrà inizio domani, venerdì 13 maggio, a Gioia del Colle, con accoglienza e punzonatura in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (ore 16:00) e successiva sfilata per le vie del centro cittadino (partenza dalla predetta piazza alle ore 19:00).

Sabato 14, invece, prenderà il via la competizione: alle ore 6:00, alla Distilleria Cassano di Gioia del Colle, si terrà il raduno dei centosei vespisti partecipanti all’evento. In sella alle loro moto d’epoca partiranno per un giro panoramico alla scoperta delle bellezze della costa Ionica ed Adriatica, del Salento e della Valle d’Itria. L’approdo finale è previsto sempre a Gioia del Colle, nella tarda mattinata di domenica 15, nell’area antistante al Palazzetto dello Sport “Pinuccio Capurso” dove è in programma il taglio del traguardo.

A seguire, alle ore 15:00 si svolgerà la cerimonia finale di premiazione all’Hotel Svevo, luogo in cui alloggeranno tutti i partecipanti alla manifestazione.

Giovanni Mastrangelo –  Sindaco di Gioia del Colle

«Ci prepariamo a vivere un evento di straordinaria bellezza, che porterà a Gioia del Colle tantissimi appassionati di Vespa. Sarà un’occasione unica per far conoscere le bellezze del nostro territorio. Non vediamo l’ora di ammirare le tante moto d’epoca di collezionisti provenienti da ogni parte d’Europa che, proprio domani, sfileranno per le vie della nostra città. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i componenti del Vespa Club di Gioia del Colle, promotori di una bellissima manifestazione che saprà abbinare la passione per le due ruote alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico della nostra amata Puglia».

 Lucio Romano – Assessore alla Cultura e al Turismo

«Gioia del Colle è pronta ad ospitare i vespisti che confluiranno in città da ogni parte d’Europa, facendo rivivere con orgoglio la storia e la tradizione della gloriosa due ruote. Il raduno vespistico è motivo di grande soddisfazione per la nostra comunità, la quale, sin d’ora, abbraccia idealmente i graditissimi ospiti, rendendo merito agli organizzatori di aver fatto emergere nell’animo di tutti il meraviglioso fascino della Vespa, da sempre autentica icona di letizia e libertà».

 Pino DenticoPro Loco “Antonio Donvito” di Gioia del Colle

«Quella del Trofeo Vespistico delle Puglie è un’occasione che la Pro Loco ha colto al balzo perché rinsalda il rapporto stretto già nel 2019 con il Vespa Club di Gioia del Colle. Occasione che acquisisce ancor più significato alla luce del numero e della provenienza dei partecipanti. I vespisti ospiti a Gioia del Colle avranno un’opportunità unica, quella di ammirare tre eccellenze che il territorio offre. Penso al Parco Archeologico di Monte Sannace, che riveste una notevole rilevanza sotto il profilo sia archeologico che naturalistico. Penso al Castello Normanno-Svevo, tra i più belli e interessanti della Puglia, e al Museo Archeologico Nazionale che presenta in parte i corredi funerari del popolo dei Peucezi. Tre attrazioni che, sono certo, susciteranno la meraviglia dei numerosi visitatori».

Antonella Milillo – Presidente Vespa Club di Gioia del Colle

«Saranno giorni di festa per tutti noi appassionati. Avremo finalmente l’opportunità di ritrovarci tutti in sella per condividere un weekend all’insegna della scoperta e della riscoperta delle bellezze della nostra Puglia. Tutto grazie alla riproposizione di un evento di grande tradizione, che, ne sono certa, avrà un grande futuro».