
Si terrà a Gioia del Colle uno dei sei corsi formativi post-diploma, organizzati dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia nel biennio 2021-2023, per il conseguimento del titolo professionale di “Tecnico Superiore”.
Grazie alla sinergia instauratasi con l’Amministrazione Comunale, dal mese di ottobre sarà data l’opportunità a giovani e non solo di intraprendere un percorso di formazione nel settore dell’agroalimentare, con specializzazione nella “Gestione della multifunzionalità nelle aziende agricole”.
Obiettivo del predetto corso (gratuito con selezione d’ingresso e della durata di 2000 ore, di cui 800 ore di stage) è quello di consentire ad ogni singolo partecipante di sviluppare competenze volte a favorire strategie produttive per aziende agrituristiche o masserie didattiche/sociali e modelli di business improntati ad una maggiore sostenibilità finanziaria in aziende agricole.
Il diploma, riconosciuto a livello europeo ed inquadrato al V° livello EQF ai sensi del DPCM 25/01/2008 capo II, consente l’impiego sia in aziende pubbliche che private, ma anche presso enti di promozione del territorio.
A tal proposito il monitoraggio Indire 2021 ha certificato che l’80% dei partecipanti, al termine del corso, trova subito occupazione.
La proposta formativa sarà resa nota in occasione di un incontro istituzionale, che si svolgerà lunedì 28 giugno 2021, a partire dalle ore 17:30, nel Chiostro Comunale di Gioia del Colle.
Durante l’evento, che sarà moderato dal Direttore del corso, Dott. Matteo Antonicelli, interverranno il Sindaco di Gioia del Colle, avv. Giovanni Mastrangelo, il Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia di Locorotondo, prof. Vito Nicola Savino ed il Direttore Tecnico della Fondazione ITS, dott. Giuseppe Maggi.
A seguire, mediante il contributo di rappresentanti dei Comitati di Progettazione e Gestione del corso, si approfondiranno alcuni aspetti specifici del percorso formativo mentre, attraverso le testimonianze di diplomati ed imprenditori del settore, saranno esposti i vantaggi e i benefici strettamente connessi allo stesso. Le conclusioni, infine, saranno affidate al Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari – Assessorato Regione Puglia, dott. Luigi Trotta.
L’evento si svolgerà in ottemperanza alle misure previste dalle vigenti normative anti Covid-19.