Piano di Zona 2022-2024, enti pubblici e terzo settore nel terzo tavolo di Sammichele

Collaborazione, co-programmazione tra enti pubblici ed enti del terzo settore, tra istituzioni e associazioni, le sentinelle del territorio. Affinché si possano intercettare i bisogni dei cittadini e rispondere al meglio al bisogno sociale.

Questi gli strumenti collaborativi per un’amministrazione condivisa. Se n’è parlato ieri pomeriggio a Sammichele di Bari nel terzo tavolo di concertazione per la redazione del nuovo Piano Sociale di Zona dell’Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle (capofila), di cui Sammichele fa parte insieme a Casamassima e Turi.

«Gli enti del terzo settore sono le sentinelle del territorio – spiega Leonardo Santamaria, responsabile del Servizio Sociale del Comune di Sammichele di Bari – l’avamposto sui bisogni e sulle esigenze e sono indispensabili per intercettare le problematiche, il bisogno sociale e, allo stesso tempo, contribuiscono, in rete con gli enti pubblici, a rispondere alle richieste della comunità». Co-programmare significa quindi mettere in relazione enti pubblici e terzo settore perché entrambi hanno finalità omologhe: svolgere attività di interesse generale e quindi possono perseguire obiettivi condivisi.

«La grande partita della coprogettazione non è una torta da aggredire per sederci al banchetto dei finanziamenti – ha detto Davide Giove, portavoce Forum Terzo Settore Puglia –. La co-programmazione è un processo aperto che consente di entrare a far parte di un sistema pubblico, di creare un welfare mix, un welfare integrato».

Nel Runts (Registro unico nazionale del terzo settore) l’Ambito di Gioia ha, al momento, 21 associazioni: cinque per Sammichele e Casamassima, due per Turi e nove per Gioia.

Dopo Sammichele di Bari, ultimo appuntamento lunedì 4 luglio a Gioia del Colle (ore 16.30, chiostro del Comune) per l’ultimo tavolo di concertazione, dove ci saranno Paolo Giavoni e Armida Salvati che dialogheranno con la comunità sul tema del contrasto alla povertà, emancipazione e protezione sociale.

Paolo Giavoni è Responsabile AUSLL 9 Scagliera – Distretto 4 Ovest Veronese e componente del gruppo di ricerca nazionale LabRIEF dell’Università degli Studi di Padova sui Patti di Inclusione Sociale della misura Reddito di Cittadinanza.

Armida Salvati è ricercatrice e docente di sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia e comunicazione dell’Università degli studi di Bari “A. Moro”. Introdurrà Isa Bello, responsabile dell’area programmazione dell’Ufficio di Piano.

UFFICIO STAMPA PER LA PROGRAMMAZIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA