Joha aeStas 2021: ecco la programmazione degli eventi estivi

Letteratura, cinema, teatro, musica e cabaret. C’è proprio tutto nel cartello di eventi estivi “Joha aeStas 2021”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del comune di Gioia del Colle con il coinvolgimento di associazioni ed artisti del territorio.

Tra proiezioni di film, spettacoli, incontri con autori ed intrattenimento per tutte le età, sono all’incirca quaranta gli imperdibili appuntamenti che allieteranno le serate gioiesi, da luglio a settembre, in tanti luoghi della nostra Città.

Piazza Rossini farà da cornice alla rassegna letteraria “Storie di Piazza” che, giunta alla settima edizione, prevede ben cinque incontri con gli autori Salvo Fuggiano, Pino Dentico (22 luglio), Chiara Curione (29 luglio), Grazia Procino (10 settembre) e Milica Marincovich (18 settembre).

Il piazzale di Arco Cimone ospiterà la proiezione di altri due film dell’autore francese François Truffaut (a cura dell’associazione culturale Melina Procino, 21 e 30 luglio) e due film girati nella nostra Regione (grazie al patrocino di Apulia Film Commission, 20 luglio e 5 agosto).

Ampio spazio, altresì, sarà dedicato al teatro, con numerosi spettacoli che le compagnie Sic!, Ombre, ACasa, Teatralmente Gioia e Compagnia del Sole porteranno in scena sul palco allestito all’ex Distilleria Cassano, nelle serate del 6, 9 e 21 agosto, dell’1 e 4 settembre.

Piazza Dalla Chiesa sarà, invece, la location riservata agli eventi di cabaret, musica, intrattenimento e letteratura. Si partirà il 3 agosto con lo spettacolo “L’ottimismo è la fregatura della vita” del comico Gianni Ippolito, per poi proseguire con l’omaggio al maestro Ennio Morricone del Luigi Tannoia Quartet (7 agosto), il concerto di musica swing della Dixieland Street Band (10 agosto) e, infine, con l’omaggio al sommo poeta Dante Alighieri attraverso le letture del Prof. Franco Terlizzi (30 agosto).

Nella programmazione itinerante di “Joha aeStas 2021” grande attenzione sarà rivolta, inoltre, ai più piccoli e agli amanti del ballo. Giovedì 15 luglio, lungo via Roma si respirerà aria di festa durante la Notte Bianca dei Bambini, organizzata con la collaborazione di A.So.Tu.Dis., Controvento, Teatralmente Gioia, Daniela Happy and Fun, Gegè, Associazione Il Piccolo Principe, Kids Club, PieRre Animazione e Società Coop. Sociale SoleLuna. Nei giorni 17 e 24 luglio, invece, si terranno, in Piazza XX Settembre, due serate dedicate ai balli di gruppo.

Ad impreziosire il cartello di eventi estivi ci saranno le quattro serate del Magna Grecia Awards & Fest 2021 (18-23-28-31 luglio, sul sagrato della chiesa di Santa Lucia), che porteranno nella nostra città tanti ospiti illustri tra cui il cantautore Luca Barbarossa, i giornalisti Francesco Giorgino e Peter Gomez, lo stilista Carlo Pignatelli e la cantautrice Angelina Mango.

In conclusione, all’ex Distilleria Cassano, si potrà assistere allo spettacolo “La divina commediola” del comico Giobbe Covatta (8 agosto) e al concerto di musica popolare del gruppo Radicanto (20 agosto).

L’assessore alla Cultura Lucio Romano continua il suo lavoro finalizzato ad arricchire ulteriormente la programmazione estiva con nuove iniziative ed appuntamenti.

Sono in via di definizione, infatti, le date delle proiezioni di film di animazione per bambini in piazza S. Filippo Neri.

Sarà l’estate della rinascita – esordisce l’assessore Romano -. Usciamo da un periodo buio nel corso del quale molti di noi sono stati costretti a limitare la propria libertà personale e le occasioni di socializzazione. Sarà meraviglioso tornare a riappropriarci di spazi ed occasioni di conoscenza, godendo a pieno della nostra città, della sua bellezza, della sua storia e di tutto il fascino che essa è capace di trasmettere a noi gioiesi e ai turisti che avranno il piacere di vistarla“.