
Lunedì 15 Marzo 2021 si celebrerà la Terza Giornata Nazionale per la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Per tale occasione il Comune di Gioia del Colle ha deciso di aderire alla Campagna Fiocchetto Lilla, promossa da ANCI e Never Give Up Onlus, organizzando un webinar dal titolo “Facciamo rete! Informazione, prevenzione e trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare” con il coinvolgimento di professionisti del territorio che prestano la loro attività nel percorso di cura e riabilitazione da tali patologie.
L’evento punterà i riflettori su un fenomeno socio-sanitario che in Italia interessa tre milioni di giovani e le loro famiglie, al fine di promuovere la diffusione di un’adeguata informazione e di ingenerare nell’opinione pubblica la consapevolezza che disturbi come la Bulimia, l’Anoressia, il Binge Eating o l’Obesità possano essere affrontati e superati attraverso una diagnosi precoce e l’attivazione di una rete di intervento composta da specialisti.
Lunedì 15 sarà possibile assistere all’incontro in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Gioia del Colle, a partire dalle ore 18:00.
Interverranno il Sindaco Giovanni Mastrangelo, l’Assessore ai Servizi Sociali Giovanna Pontiggia, il Direttore della Struttura Complessa Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza Asl Bari Vito Lozito, la Dirigente Psicologa Referente Psicologi NPIA Asl Bari Anna Rosa Melillo, le psicologhe e psicoterapeute Romina Barberio ed Elena Maraglino, la dietista Ilaria Donvito e la Vice Presidente – Direttore Comunicazione e Sviluppo Never Give Up Onlus Simona Sinesi.
“Attraverso l’iniziativa di lunedì prossimo l’Amministrazione Comunale intende sensibilizzare la cittadinanza su un tema di estrema attualità come quello dei disturbi del comportamento alimentare – dichiara l’assessore Giovanna Pontiggia -. Si tratta di una condizione clinica che, purtroppo, è in forte ascesa fra i più giovani e che, nell’ultimo anno, è stata aggravata dalla pandemia. Attraverso la testimonianza di specialisti nell’ambito dell’assistenza psicologica e nutrizionale, vogliamo offrire un quadro informativo dettagliato sugli aspetti salienti che caratterizzano tali patologie e ribadire quanto sia importante la rete sinergica fra istituzioni, servizi e professionisti nella prevenzione e nel trattamento delle stesse”.