Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative in programma

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999.

A tal proposito, il Comune di Gioia del Colle ha deciso di aderire a “La staffetta rossa contro la violenza sulle donne – Non solo il 25 novembre”, che coinvolgerà tutti i comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle nell’organizzazione di iniziative ed eventi di sensibilizzazione sul tema nel periodo che va da novembre 2021 a marzo 2022.

Con il coordinamento del Centro Antiviolenza di Ambito Li.A., nella mattinata del 25 novembre, al Liceo Scientifico R. Canudo si terrà l’evento “Educare alle differenze per educare alla società del Noi”.

Sarà un momento di riflessione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere da vivere assieme ad insegnanti e studenti, con lo svolgimento di un flashmob di danza a cura di ResExtensa e Associazione Culturale Ombre, dello spettacolo teatrale “Griselda” di Antonella Ruggiero e con la celebrazione dell’ideale passaggio del testimone tra il Comune di Turi ed il Comune di Gioia del Colle nella predetta staffetta rossa contro la violenza sulle donne.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17:30, sarà organizzato un nuovo flashmob a Palazzo San Domenico che, per l’occasione, si illuminerà di arancione, in adesione alla campagna “Orange the World” promossa dall’UN Women.

Il 30 novembre, infine, alle ore 18:30, nel Chiostro Comunale di Gioia del Colle sarà inaugurata la mostra itinerante “Com’eri vestita”.

17 abiti che racconteranno 17 storie di donne violate: tute, pigiami, divise da lavoro, maglioni a collo alto che riprodurranno quelli reali indossati al momento dell’abuso.

La mostra sarà visitabile fino al 5 dicembre 2021, gratuitamente e previa esibizione del green pass.

Queste iniziative, programmate con il Centro Antiviolenza di Ambito Li.A., hanno la finalità di sensibilizzare la cittadinanza su un tema importante come la parità di genere e di promuovere la cultura della non violenza – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Giovanna Pontiggia -. In tal senso l’azione di informazione e formazione rivolta al cittadino diventa fondamentale per contrastare un fenomeno sociale i cui dati, purtroppo, sono allarmanti. Come amministratori, presteremo sempre massima attenzione a questa grave forma di disagio sociale, fornendo la nostra assistenza a tutte le vittime nel loro percorso di uscita dalla violenza“.