
GELATE dall’8 aprile al 9 aprile 2021
Decreto MIPAAF del 09.08.2021 (G.U. n. 208 del 31.08.2021).
Provvidenze di cui al D.Lgs. 29.03.2004 n.102 e s.m.i.
SI RENDE PUBBLICO QUANTO SEGUE
PREMESSO che, con Decreto MIPAAF del 09.08.2021 recante “Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Puglia dall’8 al 9 aprile 2021” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 del 31.08.2021 è stata dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità dell’evento calamitoso “GELATE dall’8 al 9 aprile 2021”, che interessa anche l’intero territorio del Comune di Gioia del Colle;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale della Puglia n. 1165 del 14/07/2021, pubblicata sul B.U.R.P. n.96 del 27/07/2021;
VISTO il D.Lgs. n.102 del 29.03.2004 e. s.m.i., “Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera i), della L. 07.03.2003, n. 38”;
VISTA la L.R. n. 24 dell’11.05.1990 “Nuove disposizioni regionali ed adeguamento alle leggi nazionali in materia di avversità atmosferiche”;
VISTA la L.R. n. 66 del 22.12.2017 “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 maggio 1990, n.24 (Nuove disposizioni regionali ed adeguamento alle leggi nazionali in materia di avversità atmosferiche. Abrogazione delle leggi regionali 11 aprile 1979, n.19 e 10 dicembre 1982, n.38)”;
ATTESO che:
- dal combinato disposto delle citate norme (L.R. n. 24/90 e L.R. n. 66/17) statuisce che:
- I comuni in forma singola o associata sono delegati a svolgere le funzioni amministrative, trasferite dalla regione, in materia di interventi conseguenti a calamita naturali e/o avversità atmosferiche di carattere eccezionale, di cui al Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. (art.1 della L.R. 66/17);
- I comuni in forma singola o associata, attuano la delega di cui all’articolo 1, curando:
- a) la ricezione delle domande di concessione delle provvidenze, di cui agli articoli 1 e 3, le quali devono essere presentate al comune in cui è avvenuta la calamità naturale e/o l’avversità atmosferica di carattere eccezionale, entro quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione del decreto ministeriale di declaratoria dello stato di calamità, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, pena la decadenza del diritto. Le domande relative ad aziende con estensione negli agri di diversi comuni devono essere presentate, entro quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione del decreto ministeriale di declaratoria dello stato di calamità, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, pena la decadenza del diritto, al Comune nel cui territorio ricade la maggiore superficie aziendale oggetto di calamità naturali e/o avversità atmosferiche di carattere eccezionale. In presenza di comuni in forma associata, la domanda deve essere presentata alla sede dell’associazione dei medesimi comuni;
- b) l’istruttoria tecnico-amministrativa delle domande, da effettuarsi entro novanta giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle stesse;
- c) l’inoltro alla Regione Puglia delle richieste di accreditamento dei fondi occorrenti per il pagamento delle provvidenze contributive agli aventi diritto;
- d) il pagamento delle provvidenze contributive agli aventi diritto;
- e) la trasmissione agli istituti di credito degli elenchi degli aventi diritto alle provvidenze creditizie;
- f) la richiesta degli elenchi dei soci dei consorzi di difesa delle produzioni intensive, che hanno beneficiato del risarcimento assicurativo.” (art.5 L.R. 66/2017);
VISTA la nota del Mipaaf – Disr 06 “DECRETO-LEGGE 25 maggio 2021, n. 73, convertito in legge 23 luglio 2021, n. 106- Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, articolo 71 recante “Interventi per la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole danneggiate dalle avversità atmosferiche” _ Procedura per la richiesta e l’erogazione degli aiuti, con cui si comunica che, al fine di consentire gli adempimenti necessari a mettere a disposizione le risorse alle Regioni interessate entro il corrente anno, è necessario che le Regioni facciano pervenire i fabbisogni di spesa rilevati dalle domande presentate che risultano ammissibili, entro e non oltre il 31 ottobre 2021 per le gelate.
PRESO ATTO che con la medesima nota il Mipaaf, al fine di agevolare ed uniformare le procedure e le modalità di concessione degli aiuti, ha predisposto lo schema di domanda allegato, che ciascuna Regione è tenuta a far utilizzare ai richiedenti l’aiuto,
SI INVITANO I TITOLARI DI AZIENDE E SOCIETA’ AGRICOLE UBICATE NEL TERRITORIO COMUNALE CHE INTENDONO PRESENTARE DOMANDA DI AIUTO, I CENTRI DI ASSISTENZA AGRICOLA (CAA) ED I PROFESSIONISTI (AGROTECNICI, PERITI AGRARI, AGRONOMI) A PRENDERE VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA, AL FINE DI UNIFORMARE LE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE, RENDENDO PIU’ AGEVOLE L’ISTRUTTORIA DELLE STESSE, COSI’ DA GARANTIRE IL RISPETTO DEI TERMINI SOPRA DESCRITTI.
Gioia del Colle, 2 settembre 2021
IL SINDACO
Avv. Giovanni Mastrangelo
L’ASSESSORE ALLE RISORSE AGRICOLE
Sig. Filippo Capurso
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1165 del 14 luglio 2021
INDICAZIONI PRESENTAZIONE ISTANZA GELATE 8-9 APRILE 2021