AREA: Welfare e Servizi Sociali
Servizio di intervento: SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
Destinatari
Il Servizio Sociale professionale è un servizio aperto ai bisogni di tutta la comunità residente nel comune di Gioia del Colle ed in modo particolare ai soggetti più fragili e a rischio di esclusione.
Cosa offre
Il Servizio Sociale Professionale è finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a prevenire, ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno sociale dei cittadini. L’attenzione prioritaria è indirizzata ai soggetti più deboli ed emarginati, con interventi di prevenzione del disagio, potenziamento e attivazione delle risorse individuali familiari e comunitarie, di valorizzazione dell’individuo. Prestazioni del Servizio Sociale Professionale sono: la lettura e la decodificazione della domanda sociale, la presa in carico della persona, della famiglia e/o del gruppo sociale, la predisposizione di progetti personalizzati, l’attivazione e integrazione dei servizi e delle risorse in rete, l’accompagnamento e l’aiuto nel processo di promozione ed emancipazione. Il Servizio Sociale Professionale e trasversale ai vari servizi specialistici, svolge uno specifico ruolo nei processi di pianificazione e coordinamento della rete dei servizi sociali e sociosanitari; assume un ruolo di interventi professionali proprio e di livello essenziale per osservare e gestire i fenomeni sociali, erogare prestazioni di informazione, consulenza e aiuto professionale. Rispetto alla tipologia di intervento si distingue in:
- Servizio di Segretariato Sociale.
- Gestione sociale del caso (case management).
- Osservazione, pianificazione, direzione e coordinamento delle politiche socio-assistenziali e sociosanitarie.
- Servizio di pronto intervento per l’emergenza sociale.
Dove rivolgersi
Occorre rivolgersi presso la sede dei Servizi Sociali in via Arciprete Gatta, 33.
Cosa occorre presentare
Per i primi colloqui può non servire alcuna documentazione. E’ necessario compilare la
scheda di accesso all’ingresso per consentire l’assegnazione all’operatore.
In seguito, per la prevalenza delle prestazioni, occorre: ISEE in corso di validità; documento di identità; altri documenti specifici indicati dall’Assistente Sociale a seconda del progetto da porre in essere.
Tempi stimati di risposta
Tempo medio tra primo accesso del cittadino e prima risposta, 30 giorni.
Normativa di riferimento
Legge n. 328/2000; Legge Regionale n. 19/2006; Reg. Reg. n. 4/2007
Nello Specifico: art. 86 reg. reg. n. 4/2007
Contatti telefonici cui richiedere informazioni
Assistenti Sociali del Servizio Sociale Professionale:
Dr.ssa Maria Anna FICO – 080 3497422
Dr.ssa Paola SANTORUVO – 080 3497423