Home Care Premium

Area: Disabilità

Servizio di intervento: Home Care Premium

 

Destinatari

La prestazione è rivolta ai:

  • dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati – diretti e indiretti – utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) e i loro coniugi, se non è intervenuta sentenza di separazione;
  • parenti e affini di primo grado anche non conviventi;
  • soggetti legati da unione civile e i conviventi;
  • fratelli o sorelle del titolare, se questi ne è tutore o curatore;
  • minori orfani di dipendenti già iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici.

Sono equiparati ai figli, i minori affidati al titolare in virtù di affidamento (familiare, giudiziale o preadottivo) disposto dal giudice.

I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, disabili.

Requisiti richiesti

 

CATEGORIA: INVALIDI CIVILI DI ETÀ COMPRESA TRA 18 E 67 ANNI

 Disabilità Media: Invalidi dal 67% al 99% (D. Lgs. 509/88)

Disabilità Grave: Inabili totali (100%) (L. 118/71, artt. 2 e 12)

Disabilità Gravissima: Cittadini di età compresa tra 18 e 67 anni con diritto all’indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b)

 

 

CATEGORIA: INVALIDI CIVILI MINORI DI ETÀ

 Disabilità Media: Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età (L. 118/71, art. 2 – diritto all’indennità di frequenza)

Disabilità Grave: Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età e in cui ricorrano le condizioni di cui alla L. 449/1997, art. 8 o della L. 388/2000, art. 30

Disabilità Gravissima: Minori di età con diritto all’indennità di accompagna-mento (L. 508/88, art. 1)

 

 

CATEGORIA: INVALIDI CIVILI ULTRA 67ENNI

 Disabilità Media: Ultra sessantasettenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età – Invalidità dal 67% al 99% (D. Lgs. 124/98, art. 5, comma 7)

Disabilità Grave: Ultra sessantasettenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età – Inabilità 100% (D. Lgs. 124/98, art. 5, comma 7)

Disabilità Gravissima: Cittadini ultra sessantasettenni con diritto all’indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b)

 

 

CATEGORIA: CIECHI CIVILI

 Disabilità Media: Art 4, L.138/2001

Disabilità Grave: Ciechi civili parziali (L. 382/70 – L. 508/88 – L. 138/2001)

 Disabilità Gravissima: Ciechi civili assoluti (L. 382/70 – L. 508/88 – L. 138/2001)

CATEGORIA: SORDI CIVILI

 Disabilità Media:

Disabilità Grave: Invalidi Civili con cofosi esclusi dalla fornitura protesica (DM 27/8/1999, n. 332)

Disabilità Gravissima: Sordi prelinguali, di cui alla Legge n 381/1970

CATEGORIA: INPS

 Disabilità Media: Invalidi (L. 222/84, artt. 1 e 6 – D. Lgs. 503/92, art. 1, comma 8)

Disabilità Grave: Inabili (L. 222/84, artt. 2, 6 e 8)

Disabilità Gravissima: Inabili con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa (L. 222/84, art. 5)

CATEGORIA: INAIL

 Disabilità Media: − Invalidi sul lavoro 50-79% (DPR 1124/65, art. 66);

− Invalidi sul lavoro 35-59% (D. Lgs. 38/2000, art.13 – DM 12/7/2000 – L. 296/2006, art 1, comma 782)

Disabilità Grave: − Invalidi sul lavoro 80-100% (DPR 1124/65, art. 66);

− Invalidi sul lavoro >59% (D. Lgs 38/2000, art. 13 – DM 12/7/2000 – L. 296/2006, art 1, comma 782)

Disabilità Gravissima: − Invalidi sul lavoro con di-ritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa (DPR 1124/65 – art. 66);

− Invalidi sul lavoro con menomazioni dell’integrità psicofisica di cui alla L.296/2006, art 1, comma 782, punto 4

 

Cosa offre

Le prestazioni di assistenza domiciliare si rivolgono alle persone non autosufficienti, con l’obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento cognitivo.

I beneficiari hanno diritto:

  • a un contributo economico (prestazione prevalente) finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente domiciliare assunto con contratto di lavoro domestico;
  • a servizi di assistenza alla persona (prestazioni integrative) erogati dagli ambiti territoriali o da enti convenzionati con l’Istituto, previa accettazione del piano socio-assistenziale.

L’elenco degli ambiti territoriali sociali e degli enti pubblici convenzionati è pubblicato sul sito dell’Istituto, nella sezione dedicata al concorso.

Se nella zona di residenza non è presente nessun organismo convenzionato, il beneficiario ha diritto a un incremento del 10% sull’importo della prestazione prevalente, entro i limiti delle somme spettanti ai sensi del bando.

Dove rivolgersi

La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:

  • servizio online dedicato (“Domande welfare in un click”), tramite il PIN rilasciato dall’Istituto;
  • contact center, chiamando al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 (da rete mobile), sempre utilizzando il PIN;
  • patronati, inserendo il protocollo della DSU e gli estremi del verbale che certifica lo stato di invalidità.

Cosa occorre presentare

Protocollo della DSU e gli estremi del verbale che certifica lo stato di invalidità.

 

Tempi stimati di risposta

Variano in base ai tempi INPS

 

Normativa di riferimento

Bando INPS

 

Contatti telefonici cui richiedere informazioni

  • Contact center, chiamando al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 (da rete mobile), sempre utilizzando il PIN;
  • Assistente Sociale del Segretariato Sociale: Caricato Caterina, Tel 080/3497424