Buoni Servizio Disabili e Anziani

Servizio attivo

Buoni Servizio Disabili e Anziani


A chi è rivolto

Nuclei familiari residenti nell’Ambito in cui siano presenti una o più persone in condizioni di non autosufficienza (disabili e anziani)

Chi può presentare

I cittadini richiedenti devono risiedere nel comune di Gioia del Colle. 

Descrizione

Destinatari

Nuclei familiari residenti nell’Ambito in cui siano presenti una o più persone in condizioni di non autosufficienza (disabili e anziani)

 Requisiti richiesti

I nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti persone con disabilità e/o anziani over65 non-autosufficienti residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che intendano accedere ad una delle strutture e servizi ex artt. 60, 60-ter, 68, 87, 88,105, 106, più appropriati in relazione al grado di compromissione delle autonomie funzionali e che siano in possesso:

  1. a) di un PAI-Progetto Assistenziale Individualizzato in corso di validità, nel caso di

accesso a prestazioni socio-sanitarie ex artt. 60, 60 ter, 88 per persone in condizione di grave non autosufficienza ovvero di una Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità (nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106), elaborata dal Servizio Sociale Professionale del Comune o dell’ambito territoriale in cui è residente il richiedente del buono servizio;

  1. b) ISEE ORDINARIO1 del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00 in riferimento a disabili di età minore di anni 18, disabili adulti, anziani over65 autosufficienti e anziani over65 non-autosufficienti. Nel caso di prestazioni sociali agevolate rivolte a persone minori di anni 18, l’ISEE è calcolato con le modalità di cui all’articolo 7 del DPCM 159 del 5 dicembre 2013.
  2. c) In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non autosufficienti, anche:

ISEE RISTRETTO in corso di validità (anche individuale, esclusivamente ove ricorrano le condizioni di cui ai co. 1 e 2, art. 6 del DPCM 159/2013 e s.m.i.) non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.

Cosa offre

Si tratta di un contributo economico integrativo per usufruire del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata e per il mantenimento di persone anziane non autosufficienti e persone diversamente abili presso le strutture e i servizi socio – assistenziali, socio – educativi e socio – riabilitativi presenti sul territorio e iscritti al Catalogo on-line dell’Offerta di Servizi di Conciliazione Vita-Lavoro rivolti agli Anziani e Disabili. L’ obiettivo della misura è sostenere la genitorialità e la conciliazione vita-lavoro delle famiglie, sostegno/potenziamento di una capillare rete qualificata e differenziata sul territorio di servizi socio-assistenziali, socio-educativi e socioriabilitativi pubbliche e private a ciclo diurno.

Il Buono Servizio e spendibile presso:

  • Centri diurni socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilita (60);
  • Centri diurni integrati per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette
  • da demenza (60 ter);
  • Centri diurni per persone anziane (68);
  • Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD 87);
  • Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI 88);
  • Centri sociali polivalenti per persone con disabilita (105);
  • Centri sociali polivalenti per persone anziane (106)

Dove rivolgersi

 E' possibile rivolgersi al Segretariato Sociale, nella persona dell’Assistente Sociale dr.ssa Caricato Caterina, il giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Normativa di riferimento

Avviso Pubblico Regione Puglia

Quanto costa

La compartecipazione e indicata con atto della Regione Puglia. È prevista una contribuzione proporzionale al proprio valore ISEE

Contatti telefonici cui richiedere informazioni

Assistente Sociale del Segretario Sociale: Dott.ssa Caricato Caterina – 080/3497424

Come fare

I nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti persone con disabilità e/o anziani over65 non-autosufficienti residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che intendano accedere ad una delle strutture e servizi ex artt. 60, 60-ter, 68, 87, 88,105, 106, più appropriati in relazione al grado di compromissione delle autonomie funzionali e che siano in possesso:

  1. a) di un PAI-Progetto Assistenziale Individualizzato in corso di validità, nel caso di

accesso a prestazioni socio-sanitarie ex artt. 60, 60 ter, 88 per persone in condizione di grave non autosufficienza ovvero di una Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità (nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106), elaborata dal Servizio Sociale Professionale del Comune o dell’ambito territoriale in cui è residente il richiedente del buono servizio;

  1. b) ISEE ORDINARIO1 del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00 in riferimento a disabili di età minore di anni 18, disabili adulti, anziani over65 autosufficienti e anziani over65 non-autosufficienti. Nel caso di prestazioni sociali agevolate rivolte a persone minori di anni 18, l’ISEE è calcolato con le modalità di cui all’articolo 7 del DPCM 159 del 5 dicembre 2013.
  2. c) In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non autosufficienti, anche:

ISEE RISTRETTO in corso di validità (anche individuale, esclusivamente ove ricorrano le condizioni di cui ai co. 1 e 2, art. 6 del DPCM 159/2013 e s.m.i.) non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.

Cosa serve

Cosa occorre presentare

  • ISEE ORDINARIO ed ISEE RISTRETTO in corso di validità;
  • Documento di identità;
  • Scheda Sociale o Sanitaria (a seconda della prestazione o del servizio
  • Come si richiede

    Per accedere al servizio e necessario presentare domanda on-line:

  • Direttamente nella Struttura scelta tra quelle presenti nel Catalogo online Regionale;
  • Registrandosi al Portale Sistema Puglia e compilare la domanda on-line.

Cosa si ottiene

Si tratta di un contributo economico integrativo per usufruire del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata e per il mantenimento di persone anziane non autosufficienti e persone diversamente abili presso le strutture e i servizi socio – assistenziali, socio – educativi e socio – riabilitativi presenti sul territorio e iscritti al Catalogo on-line dell’Offerta di Servizi di Conciliazione Vita-Lavoro rivolti agli Anziani e Disabili. L’ obiettivo della misura è sostenere la genitorialità e la conciliazione vita-lavoro delle famiglie, sostegno/potenziamento di una capillare rete qualificata e differenziata sul territorio di servizi socio-assistenziali, socio-educativi e socioriabilitativi pubbliche e private a ciclo diurno.

Il Buono Servizio e spendibile presso:

  • Centri diurni socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilita (60);
  • Centri diurni integrati per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette
  • da demenza (60 ter);
  • Centri diurni per persone anziane (68);
  • Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD 87);
  • Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI 88);
  • Centri sociali polivalenti per persone con disabilita (105);
  • Centri sociali polivalenti per persone anziane (106)

Tempi e scadenze

Tempi stimati di risposta

È necessario attendere i tempi degli avvisi della Regione Puglia che indicano scadenze e periodi di erogazione del buono.

Procedure collegate all'esito

 

  • ISEE ORDINARIO ed ISEE RISTRETTO in corso di validità;
  • Documento di identità;
  • Scheda Sociale o Sanitaria (a seconda della prestazione o del servizio)

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

I cittadini richiedenti devono risiedere nel comune di Gioia del Colle. 

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Sociali

Via Arciprete Gatta, 33 – 70023 Gioia del Colle (Ba)

Email: gterzo@comune.gioiadelcolle.ba.it

Telefono: 080 3494327

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 18 Settembre, 2024 12:16 pm